XVII GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2017
COMUNICATO STAMPA
XVII GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
I Parchi Regionali: Antola, Beigua, Aveto, Portofino, Alpi Liguri, Montemarcello Magra – Vara, Piana Crixia, Portovenere, i Consorzi del Bacino Imbrifero Montano – Bim – Bormida di Genova, Bormida di Millesimo, Entella, Trebbia, Scrivia, col patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Regione Liguria, del Comune di Genova, della Città Metropolitana di Genova, della Federbim:
CELEBRANO LA
XVII GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2017
Mercoledì 22 marzo, ore 15,00 – Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi – Via Garibaldi 9 – GENOVA
WASTEWATER
ore 15,00 – Saluto delle Autorità
Apertura lavori: dott. Giacomo Raul Giampedrone – Assessore all’Ambiente Regione Liguria
– Introduzione ai lavori e relazione su Freshwater e Wastewater: dott. Giorgio Temporelli – Consulente aziendale e divulgatore scientifico
– Rimozione dei microinquinanti nelle acque potabili: dott. Roberto Bausani – Culligan Italia
– Generazione elettrica nel mondo water: nuove frontiere: un rappresentante di Tirreno Power
ore 17,45 – Conclusione lavori: dott. Roberto Costa – Coordinatore Regionale Federparchi Liguria
Moderatore: dott. Ilario Bacino – Presidente Bim Bormida Sv e componente Giunta Nazionale Federbim
Come ogni anno, la giornata mondiale dell’acqua ha come obiettivo quello di sensibilizzare e spronare ad azioni concrete per combattere la crisi idrica mondiale.
Attualmente sono oltre 663 milioni di persone al mondo che vivono senza acqua in casa, che affrontano quotidianamente lunghi viaggi e grandi distanze per raccogliere acqua potabile, che lottano ogni giorno per le malattie legate alla mancanza di acqua pulita. Tra gli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile del Millennio, lanciati nel 2015, c’è quello di assicurare l’accesso all’acqua potabile per l’intera popolazione mondiale entro il 2030
Ringraziamo tutti coloro che vorranno partecipare alla serie di incontri del 22 marzo a sostegno di un uso più consapevole dell’acqua, del territorio e dell’energia ai fini della realizzazione di uno sviluppo ecocompatibile.